ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“di seguito, “Regolamento” o “GDPR”)
Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.
Il Titolare del trattamento è l’Università Telematica degli Studi IUL,con sede in via Michelangelo Buonarroti 10, 50122, Firenze, Italia, PEC Iul@pec.it.
Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer, di seguito “DPO”)
Ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento, il Titolare del Trattamento ha nominato un proprio DPO domiciliato per la carica presso sede legale di IUL, contattabile all’indirizzo email dpo@iul.it
I dati forniti verranno trattati per le seguenti finalità:
La base giuridica del trattamento dei dati ex art. 6 del Regolamento UE n. 2016/679 consiste nella manifestazione del consenso specifico dell’interessato o di chi ne esercita la potestà genitoriale o nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Tutti i dati sono trattati con procedure informatiche automatizzate su server ubicati presso le sedi IUL o mediante archiviazione su appositi server. I dati potranno essere trattati anche in modalità non elettronica, con l’ausilio di strumenti manuali.
Non vengono eseguiti trattamenti automatizzati o di profilazione dei dati personali conferiti.
I dati saranno conservati per il tempo necessario a conseguire gli scopi per i quali sono stati raccolti.Tale periodo viene inoltre determinato in modo da garantire la corretta conservazione dei dati su supporto cartaceo o informatico per il numero di anni definito dalle normative UE e nazionali vigenti in materia di conservazione della documentazione amministrativa e contabile.
Alcuni dati, limitatamente a finalità di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca scientifica/educativa, con le garanzie previste dalla legge, potranno essere conservati oltre il periodo necessario per conseguire eventuali diversi scopi per i quali sono stati raccolti o trattati.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo; Si precisa tuttavia che il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali dati rende impossibile per l’interessato partecipare all’iniziativa o all’attività didattica relativa al Webinar e non consente il rilascio di eventuali attestati di partecipazione.
I dati potranno essere trattati e/o comunicati al personale IUL incaricato del supporto tecnico alla piattaforma digitale, ai ricercatori ed ai collaboratori autorizzati, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy.
Le immagini ed i video rilasciati potranno essere pubblicati e divulgati – anche su internet o sui social network, a fini didattici e/o illustrativi, nei limiti e per gli ambiti descritti nella presente dichiarazione liberatoria e nelle modalità di trattamento sopra descritte. I dati forniti potrebbero essere condivisi con terze parti pubbliche (Enti Pubblici di Ricerca, Università, altre PA) sempre per scopi didattici, di ricerca e nell'ambito delle finalità istituzionali del Titolare.
I dati potranno essere affidati anche ad aziende terze operanti nel settore dell'ICT nominate a loro volta Responsabili del trattamento.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento è disponibile su richiesta al Titolare del trattamento.
Da parte di IUL non sono previsti trasferimenti dei dati personali trattati verso Paesi extra UE.
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, ove applicabili, i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, ovvero i diritti di:
In qualità di interessato, ha infine specifico diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma, Piazza Venezia n. 11.